Incendio in una casa in legno? Parliamone

13-01-2021

Una domanda che spesso ci viene posta: La casa in legno prende fuoco?
La nostra risposta: Come le altre.
Le cause per cui si sviluppano gli incendi solitamente non dipendono dalla struttura dell’edificio, ma da componenti interni allo stesso, come stufe o elettrodomestici e quindi le probabilità che si verifichi questo evento in una casa in legno o in muratura sono praticamente le stesse.
Successivamente all'innesco dell'incendio, contrariamente a quanto si può immaginare, un edificio in legno correttamente progettato, offre una resistenza al fuoco anche superiore a quella di un edificio concepito con tecnologie tradizionali.
Il legno ha una bassissima conducibilità termica, in caso di contatto con il fuoco brucia molto lentamente e solamente nella parte superficiale, dove carbonizzandosi crea una barriera protettiva che rallenta il propagarsi delle fiamme alla parte interna. Il legno non ancora attaccato dal fuoco mantiene le sue caratteristiche strutturali, pertanto un edificio in legno in caso di incendio non collassa improvvisamente ma mantiene inalterata la struttura e la portata per il tempo calcolato, questo è fondamentale per l'evacuazione dell'edificio o la possibilità di accedervi da parte dei Vigili del Fuoco.
Concludendo, gli edifici in legno risultano più sicuri degli edifici realizzati con altre tipologie costruttive, soprattutto cemento armato e acciaio, che in caso di incendio subiscono danni strutturali molto più gravi. Per quanto riguarda il contenuto delle nostre case, il nostro lavoro e la nostra attenzione sono sempre orientati ad evitare ogni possibile causa d’incendio.